Il rapporto rivela che, a ottobre 2024, la capacità dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) su scala di rete in Europa ha raggiunto i 10,3 GW, segnando un traguardo significativo nella transizione energetica del continente. Si prevede che questa capacità aumenterà di cinque volte, raggiungendo i 55 GW entro il 2030. Guardando più avanti, le previsioni indicano che l'Europa potrebbe raggiungere ben 126 GW di capacità BESS operativa entro il 2050, a dimostrazione dell'impegno della regione nel potenziare le infrastrutture di accumulo di energia per supportare le sue ambizioni in materia di energie rinnovabili.

L'Italia è attualmente al primo posto nella classifica degli investimenti in batterie tra 28 paesi europei, una posizione guidata dall'ambizioso obiettivo di installare 50 GWh di capacità di batterie entro il 2030. Inoltre, la decisione dell'Italia di aprire il mercato dei servizi ancillari agli asset BESS ha notevolmente aumentato l'attrattiva per i potenziali investitori. Questi fattori, uniti a un contesto normativo favorevole, posizionano l'Italia come leader nel mercato europeo dei BESS.
Il Regno Unito si colloca al secondo posto, con una capacità BESS installata attualmente pari a 4,3 GW. Si prevede che questa capacità raddoppierà, raggiungendo i 10,6 GW nei prossimi anni, grazie al settore BESS maturo del Paese e alla diversificazione dei flussi di reddito. Il consolidato quadro di mercato e le politiche di supporto del Regno Unito continuano ad attrarre investimenti significativi, rendendolo un attore chiave nel panorama europeo dell'accumulo di energia.
La Germania si aggiudica il terzo posto nella classifica dell'attrattività, superando l'Irlanda grazie alle solide prospettive di mercato e agli ambiziosi obiettivi in materia di energie rinnovabili. Il rapporto evidenzia il forte potenziale della Germania per l'implementazione di sistemi BESS, trainato dal suo impegno per il raggiungimento di un sistema energetico a zero emissioni di carbonio. Nel frattempo, i mercati emergenti BESS in tutta Europa, come Belgio, Ungheria e Grecia, stanno guadagnando terreno come destinazioni di investimento interessanti, in particolare per i piccoli investitori o per coloro che sono disposti ad assumersi rischi maggiori alla ricerca di opportunità di crescita.
L'Europa sta rapidamente emergendo come un polo globale per gli investimenti BESS, alimentata dall'aggiunta prevista di 333 GW di capacità di energia rinnovabile variabile entro il 2030. Si prevede che questa impennata nell'impiego di energia rinnovabile creerà una domanda senza precedenti di soluzioni di accumulo di energia, consentendo al settore BESS di espandersi in modo esponenziale nei prossimi decenni.

Un esperto del settore ha commentato: "Il mercato dell'accumulo di energia su scala di rete rimane solido, con una crescente pipeline di opportunità di investimento trainate da condizioni di mercato favorevoli. Tuttavia, il mercato delle batterie è caratterizzato da una complessa interazione tra flussi di entrate e costi, con variazioni significative tra i mercati europei in termini di dimensioni, potenziale di fatturato e profili di rischio. Ciò è evidente anche confrontando mercati principali come Italia e Regno Unito: l'Italia offre opportunità agli sviluppatori che entrano nel mercato con progetti greenfield, mentre il mercato del Regno Unito è già saturo, il che lo rende più attraente per gli investitori con portafogli di progetti avanzati. Le batterie sono un fattore cruciale per la transizione energetica, offrendo la flessibilità necessaria per integrare una quota maggiore di tecnologie di energia rinnovabile nella rete. Tuttavia, i tipi di flessibilità richiesti e le relative opportunità di fatturato continueranno a evolversi, rendendo questo un mercato altamente dinamico e stimolante. Il successo dipenderà da una profonda comprensione di come i mercati energetici locali probabilmente si svilupperanno in futuro".
Questa panoramica completa evidenzia il potenziale trasformativo del BESS nel panorama energetico europeo, sottolineando al contempo la necessità di investimenti strategici e competenze di mercato per orientarsi nelle sue complessità.
Lasciate un messaggio
Scansione su Wechat :
Scansione su WhatsApp :