Inserisci i dettagli del prodotto (come colore, dimensioni, materiali ecc.) e altri requisiti specifici per ricevere un preventivo accurato.

Lasciate un messaggio

Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi saperne di più, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia
altro

Blog

Casa

Blog

  • Classificazione dei sistemi di accumulo di energia PCS
    Classificazione dei sistemi di accumulo di energia PCS
    Jan 15, 2025
    Di seguito sono riportate la classificazione e le caratteristiche dei sistemi di accumulo energetico PCS.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Diverse spine di ricarica per veicoli elettrici
    Diverse spine di ricarica per veicoli elettrici
    Feb 27, 2025
    Il mercato globale delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) sta vivendo una forte crescita, trainata dalla crescente adozione di veicoli elettrici e dalle politiche governative di supporto. Espansione delle dimensioni del mercato: le dimensioni del mercato globale delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono in costante crescita. Secondo Allied Market Research, il mercato globale delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici è stato valutato a 12,5 miliardi nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 49,8 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 15,6% durante il periodo di previsione. Tecnologia di ricarica rapida: la tecnologia di ricarica rapida ha compiuto notevoli progressi, con molte nuove stazioni di ricarica che supportano la ricarica rapida in corrente continua ad alta potenza. Ad esempio, alcune stazioni di ricarica possono ora ricaricare un veicolo elettrico all'80% in soli 20-30 minuti. Sistemi intelligenti e interconnessi: le moderne stazioni di ricarica sono dotate di software e tecnologie di comunicazione avanzate, che consentono funzionalità quali il monitoraggio remoto, l'analisi dei dati in tempo reale e l'integrazione di app mobili, consentendo agli utenti di individuare e gestire facilmente le stazioni di ricarica. La ricarica dei veicoli elettrici si divide in ricarica CC e ricarica CA. Ricarica CC: Comunemente noto come "ricarica rapida", viene installato in modo fisso all'esterno del veicolo elettrico e collegato alla rete elettrica CA. Utilizza una frequenza stabile di 380 V a quattro fili trifase a 50 Hz e può anche fornire un dispositivo di alimentazione CC per le batterie di veicoli elettrici non di bordo. Ricarica CA: È anche comunemente nota come "ricarica lenta", ma la ricarica CA non ha una funzione di ricarica. Deve essere collegata a un caricabatterie di bordo per caricare il veicolo elettrico, che svolge solo un ruolo nel controllo dell'alimentazione. La differenza tra la ricarica CC e la ricarica CA Tempo di ricarica: la differenza più importante tra la ricarica lenta e quella rapida è il tempo di ricarica. In genere, occorrono dalle 1,5 alle 3 ore per caricare completamente la batteria con una presa di ricarica a corrente continua (CC); mentre occorrono dalle 8 alle 10 ore per caricare completamente la batteria con una presa di ricarica a corrente alternata (CA). Caricabatterie di bordo: se una stazione di ricarica CA carica la batteria, deve utilizzare il caricabatteria di bordo dell'auto per caricarla, mentre una stazione di ricarica CC può essere caricata direttamente, e questa è anche la differenza principale rispetto alla ricarica CC. Spine di ricarica CC e CA A causa delle differenze nelle pile di ricarica, le spine di ricarica nei diversi paesi sono anche divise in spine di ricarica CC (CC) e spine di ricarica CA (CA) . J1772 Connettore standard per veicoli elettrici prodotto per Stati Uniti e Giappone. La spina ha 5 contatti e consente la ricarica secondo gli standard Modo 2 e Modo 3 per una rete monofase da 230 V (corrente massima 32 A). Questa spina ha una potenza di ricarica massima di 7,4 kW ed è considerata lenta e obsoleta. CCS1 Il connettore CCS Combo 1 è un ricevitore di tipo 1 che consente l'utilizzo di prese di ricarica lenta e veloce. Il connettore funziona grazie a un inverter installato nell'auto che converte la corrente alternata in continua. I veicoli con questo tipo di connessione possono aumentare la velocità di ricarica fino a una ricarica "veloce" massima. Il CSS Combo è progettato per caricare 200-500 V a una corrente di 200 A e eroga 100 kW di potenza. CHAdeMO La spina CHAdeMO è progettata per l'uso in potenti stazioni di ricarica CC in Modalità 4 e può caricare la batteria all'80% in 30 minuti (con una potenza di 50 kW). Ha una tensione massima di 500 V, una corrente di 125 A e una potenza fino a 62,5 kW. È adatta ai veicoli giapponesi dotati di questo connettore. È comune in Giappone e nell'Europa occidentale. Mennekes Tipo 2 La spina Mennekes Tipo 2 è installata su quasi tutti i veicoli elettrici europei, così come sui veicoli elettrici cinesi in vendita. I veicoli dotati di questo tipo di connettore possono essere ricaricati da reti elettriche monofase e trifase con una tensione massima di 400 V e una corrente di 63 A. La potenza massima di tali stazioni di ricarica è di 43 kW, ma di solito oscilla al di sotto di 22 kW per le reti trifase e al di sotto di 7,4 kW per le reti monofase. I veicoli elettrici vengono ricaricati in modalità 2 e 3. CCS2 Versione migliorata e retrocompatibile della spina CCS2. Molto diffusa in Europa. Consente la ricarica rapida con una potenza fino a 100 kW. GBT Una spina standard per veicoli elettrici prodotti in Cina. Esistono due versioni: stazioni di alimentazione CA e CC. La potenza di ricarica tramite questo connettore arriva fino a 190 kW a (250 A, 750 V).
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS)
    Sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS)
    Mar 21, 2025
    I sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) sono tecnologie fondamentali per soluzioni energetiche sostenibili ed efficienti. Qui forniamo un'analisi completa dei BESS, coprendo i fondamenti, i meccanismi operativi, i vantaggi, i limiti, le considerazioni economiche e le applicazioni in scenari residenziali, commerciali e industriali (C&I) e su scala industriale. Che siate appassionati di energia o attori chiave nella transizione verso le energie rinnovabili, questo articolo vi fornirà una profonda comprensione dei BESS e del loro ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'accumulo di energia. Che cosa è BESS? BESS è una tecnologia avanzata che consente l'accumulo di energia elettrica, in genere da fonti rinnovabili come il sole o l'eolico. Garantisce una disponibilità di energia costante anche in caso di fornitura energetica imprevedibile dovuta a fattori come cambiamenti meteorologici e interruzioni di corrente. BESS si integra perfettamente con le fonti rinnovabili, migliorandone l'affidabilità e mitigando le variazioni di fornitura per mantenere un'alimentazione elettrica costante e la stabilità della rete. Come funziona BESS? BESS converte e immagazzina l'elettricità da fonti rinnovabili o durante le ore di minor consumo, quando l'elettricità è più economica. Rilascia l'energia immagazzinata durante i picchi di domanda o quando le fonti rinnovabili sono inattive (ad esempio, l'energia solare notturna), utilizzando componenti come batterie ricaricabili, inverter per la conversione dell'energia e un sofisticato software di controllo. Questa tecnologia riduce la dipendenza da costose centrali elettriche di punta, riduce le emissioni di gas serra e migliora la stabilità della rete. Vantaggi e limiti del BESS Benefici 1. Integrazione delle energie rinnovabili Il BESS immagazzina l'energia in eccesso generata da fonti rinnovabili come l'eolico e il solare. Questa energia immagazzinata può essere rilasciata quando la domanda supera la produzione. Questa tecnologia svolge un ruolo cruciale nell'integrazione delle energie rinnovabili nelle nostre reti elettriche, contribuendo a risolvere l'intrinseco squilibrio tra domanda e offerta delle fonti rinnovabili intermittenti. 2. Stabilizzazione della rete Il sistema BESS contribuisce alla stabilità della rete assorbendo l'energia in eccesso quando la produzione è elevata e ridistribuendola quando la domanda è elevata. Questa funzionalità consente al sistema BESS di ridurre significativamente il verificarsi di interruzioni di corrente e di garantire una fornitura di energia elettrica più costante, in particolare in condizioni meteorologiche estreme. 3. Riduzione delle emissioni e riduzione dei picchi di emissione I sistemi BESS svolgono un ruolo cruciale nel ridurre al minimo le emissioni di gas serra degli impianti di picco. Questi impianti sono noti per la loro inefficienza e le elevate emissioni, poiché operano principalmente durante i periodi di picco della domanda. Tuttavia, attraverso il "peak shaving", i sistemi BESS possono immagazzinare l'energia in eccesso quando la domanda è bassa e rilasciarla quando la domanda è alta. Ciò riduce la dipendenza dagli impianti di picco e contribuisce a ridurre significativamente le emissioni di gas serra. 4. Facilitazione dell'elettrificazione e fornitura di energia di backup I sistemi BESS soddisfano l'aumento della domanda di elettricità dovuto alla transizione dai combustibili fossili all'elettrificazione in diversi settori. Sono fondamentali per migliorare la resilienza energetica, fornendo un'alimentazione di riserva affidabile durante interruzioni di corrente impreviste. 5. Maggiore autonomia energetica BESS consente alle abitazioni e alle aziende dotate di impianti solari di catturare e immagazzinare l'energia in eccesso. Questa capacità riduce la dipendenza dalle reti elettriche esterne, migliorando l'autosufficienza energetica locale. Limitazioni 1. Investimento iniziale elevato L'implementazione di un sistema BESS comporta ingenti spese iniziali, il che lo rende un impegno finanziario significativo, soprattutto per i sistemi su larga scala. Nonostante una notevole riduzione del costo per unità di elettricità immagazzinata nel tempo, l'investimento iniziale rimane considerevole, rappresentando una sfida finanziaria per molti utilizzatori. 2. Gestione e manutenzione complesse Il BESS è dotato di sistemi di controllo avanzati e intelligenti che richiedono competenze specialistiche in termini di gestione e manutenzione. Apparecchiature come inverter, controlli ambientali e componenti di sicurezza, tra cui sistemi antincendio, sensori e allarmi, ne aumentano ulteriormente la complessità. 3. Problemi di durata e resistenza limitati Sebbene alcuni tipi di batterie, come quelle agli ioni di litio, siano rinomati per la loro durata ed efficienza, altri, come le batterie al piombo-acido, hanno una durata ridotta, soprattutto se sottoposti a frequenti cicli di scarica profonda. Questa variabilità nella resistenza può rappresentare una sfida in termini di affidabilità e prestazioni a lungo termine nei sistemi BESS. 4. Rischi ambientali e sanitari Alcune batterie BESS possono contenere materiali tossici o pericolosi, che comportano rischi significativi per l'ambiente e la salute se non gestite o smaltite correttamente. Ciò evidenzia la necessità di rigorosi protocolli di smaltimento e riciclo per mitigare i potenziali impatti negativi sull'ambiente e sulla salute pubblica. 5. Perdite di conversione dell'energia Durante i cicli di carica e scarica del BESS, una parte dell'energia viene persa nella conversione da energia elettrica a energia chimica e viceversa. Queste perdite intrinseche nella conversione energetica possono ridurre l'efficienza complessiva del BESS, limitandone potenzialmente l'efficacia in alcune applicazioni. Applicazioni principali e vantaggi del BESS Riduzione dei picchi e spostamento del carico Quando la potenza sul contatore di rete indica un valore superiore alla potenza di picco o inferiore alla potenza fuori picco impostata, il sistema di accumulo scaricherà o caricherà per mantenere la potenza del contatore al di sotto (Peak-Dealta) o al di sopra (Off-Peak-Delta). Quando le funzioni di peak shaving e load shifting non vengono attivate, l'ingresso in uscita del sistema è 0 kW. Flessibilità operativa: Il BESS consente alle aziende di adattare la domanda di elettricità dalla rete durante i periodi cruciali, senza modificare il consumo energetico complessivo. Questa adattabilità facilita la partecipazione alle iniziative di Demand Response. Supporto microreti: Fondamentale per il funzionamento delle microreti, il BESS fornisce la capacità di accumulo di energia necessaria per mantenere le operazioni indipendenti dalla rete principale. Integrazione delle energie rinnovabili: Immagazzinando l'energia in eccesso quando le fonti rinnovabili come il sole e il vento sono abbondanti e rilasciandola quando la produzione diminuisce, il BESS migliora l'affidabilità e la stabilità delle iniziative di energia verde. Supporto microreti: Fondamentale per il funzionamento delle microreti, il BESS fornisce la capacità di accumulo di energia necessaria per mantenere le operazioni indipendenti dalla rete principale. Periodo di carica e scarica Supporta i clienti nell'impostazione degli intervalli di tempo per la carica o la scarica del sistema. I clienti possono impostare un limite massimo per la potenza di carica e scarica. Durante il periodo di carica, il sistema dà priorità alla carica della batteria prima tramite fotovoltaico, poi tramite la rete elettrica fino al raggiungimento del livello di carica (SOC) di soglia. Una volta raggiunto il livello di carica (SOC) di soglia, la batteria non si scaricherà e anche la potenza fotovoltaica tornerà normale. Durante il periodo di scarica, la batteria viene utilizzata per l'autoconsumo. Al di fuori del periodo di scarica, la batteria non si scarica e la potenza fotovoltaica rimane normale. I sistemi BESS incarnano una tecnologia rivoluzionaria che combina innovazione, efficienza e tutela ambientale. Una conoscenza approfondita del loro funzionamento, insieme alla valutazione dei loro vantaggi e del loro impatto finanziario, evidenzia il ruolo cruciale che i sistemi BESS svolgono nel plasmare un futuro energetico sostenibile. Con la crescita dell'utilizzo di questi sistemi, essi promettono di trasformare i nostri metodi di consumo e accumulo di energia, consentendo un ampio accesso a soluzioni energetiche pulite, affidabili e convenienti.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • I sistemi solari ibridi stanno diventando una nuova scelta per sempre più persone
    I sistemi solari ibridi stanno diventando una nuova scelta per sempre più persone
    May 22, 2025
    Il sistema solare ibrido è una soluzione energetica intelligente che combina la generazione di energia solare fotovoltaica (FV), l'accumulo di energia (ad esempio tramite batterie) e l'alimentazione di rete (o generatori di backup). Consente l'autoconsumo di energia solare, immagazzina l'elettricità in eccesso e preleva energia dalla rete o dall'accumulo quando necessario, migliorando l'efficienza energetica e la redditività. Vantaggi dei sistemi solari ibridi (3) Affidabilità energetica migliorata Passa automaticamente all'alimentazione a batteria (funzione UPS) durante le interruzioni della rete, garantendo un'alimentazione ininterrotta per i carichi critici. Adatto per ospedali, data center e fabbriche che richiedono elevata affidabilità. Integrazione solare + accumulo + veicoli elettrici Solare + Accumulo + Caricabatterie: fornisce energia verde ai veicoli elettrici (EV), riducendo i costi di ricarica. Veicolo-casa/rete (V2H/V2G): utilizza le batterie dei veicoli elettrici come alimentazione di riserva per le abitazioni o la rete elettrica.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Introduzione e vantaggi del contenitore BESS
    Introduzione e vantaggi del contenitore BESS
    Jan 13, 2025
    Con la rapida crescita delle energie rinnovabili, come l'eolico e il solare, trovare soluzioni affidabili per immagazzinare energia è più importante che mai. I container BESS rappresentano una soluzione conveniente e collaudata per le aziende. I contenitori BESS sono dispositivi compatti, modulari e trasportabili, progettati per integrare i vari componenti di un sistema di accumulo a batteria in un contenitore standardizzato. Questo articolo esplorerà i principali vantaggi dei contenitori BESS, concentrandosi su come possono contribuire a ottimizzare il consumo energetico, supportare l'integrazione delle energie rinnovabili e fornire soluzioni di accumulo di energia convenienti. Ruolo dei contenitori BESS I contenitori BESS (Battery Energy Storage System) sono soluzioni che integrano sistemi di accumulo di energia a batteria in contenitori standardizzati, trasportabili e installabili. I loro ruoli includono: Integrazione e gestione I container BESS integrano batterie, inverter, sistemi di controllo e altre apparecchiature in un sistema modulare, semplificandone la gestione e la manutenzione. Questi container includono in genere sistemi di controllo della temperatura, monitoraggio e protezione per garantire il corretto funzionamento del sistema e monitorare lo stato di ciascun componente in tempo reale. Standardizzazione e convenienza Grazie al preassemblaggio, i container BESS semplificano il processo di installazione in loco, riducendo significativamente tempi e costi di costruzione. Il design standardizzato consente di trasportarli facilmente in diverse località e di utilizzarli rapidamente. Mobilità I container BESS possono essere rapidamente riposizionati e distribuiti in base alle esigenze, il che li rende ideali per esigenze di alimentazione temporanee o scenari di ripristino post-disastro. Questa flessibilità li rende una scelta eccellente per l'alimentazione di emergenza. Sicurezza del sistema migliorata Il design containerizzato garantisce protezione dall'isolamento, riducendo efficacemente l'impatto degli ambienti esterni (come condizioni meteorologiche estreme o inquinamento) sulle apparecchiature di stoccaggio, garantendo un funzionamento sicuro anche in condizioni difficili. Scalabilità del sistema migliorata È possibile utilizzare più contenitori BESS in tandem per offrire maggiore capacità di stoccaggio e flessibilità del sistema. Questa scalabilità li rende adatti a esigenze di stoccaggio e gestione dell'energia su larga scala, consentendo adattamenti flessibili in base alle esigenze effettive.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • I fornitori di contenitori BESS supportano la crescente domanda del mercato dell'accumulo di energia
    I fornitori di contenitori BESS supportano la crescente domanda del mercato dell'accumulo di energia
    Apr 22, 2025
    Il settore dell'accumulo di energia rinnovabile continua a espandersi rapidamente, con i fornitori di container BESS che svolgono un ruolo sempre più fondamentale nella fornitura di soluzioni chiavi in ​​mano per l'accumulo di energia a batteria. Questi produttori specializzati forniscono sistemi di container prefabbricati che ospitano sistemi completi di accumulo di energia a batteria agli ioni di litio per applicazioni su scala industriale. Fornitori di contenitori BESS Offrono unità standardizzate con capacità da 2,5 MWh a 5 MWh, progettate per uso industriale all'aperto. I sistemi dei fornitori di container BESS integrano tipicamente rack per batterie, gestione termica, sistemi antincendio e apparecchiature di conversione di potenza in involucri resistenti alle intemperie. Molti sviluppatori di parchi solari e gestori di rete collaborano ora con i fornitori di container BESS per implementare soluzioni di accumulo di energia in modo rapido ed efficiente. Un vantaggio fondamentale della collaborazione con i fornitori di container BESS è la loro capacità di fornire sistemi completamente testati e plug-and-play che riducono la complessità di installazione. Le loro soluzioni containerizzate dimostrano un'adeguata integrità strutturale e protezione ambientale per condizioni operative difficili. I prodotti forniti da Fornitori di contenitori BESS sono particolarmente adatti alla co-localizzazione con impianti solari fotovoltaici e parchi eolici, dove l'ottimizzazione dello spazio è importante. Il settore delle energie rinnovabili su larga scala ha beneficiato in modo significativo delle soluzioni fornite dai fornitori di container BESS. Queste unità prefabbricate contribuiscono ad accelerare i tempi di progetto, rispettando al contempo rigorosi standard di sicurezza per le installazioni di batterie di grandi dimensioni. Molti fornitori di container BESS offrono ora configurazioni personalizzate per adattarsi a diverse composizioni chimiche delle batterie e requisiti di interconnessione alla rete. Con l'aumento delle installazioni di sistemi di accumulo di energia a livello globale, i fornitori di container BESS continuano a migliorare la progettazione dei loro prodotti. La loro capacità di fornire sistemi completi e integrati in fabbrica supporta la crescente esigenza di flessibilità della rete e di integrazione delle energie rinnovabili. Grazie ai continui miglioramenti nella densità energetica e nella gestione termica, questi fornitori mantengono la loro posizione nel competitivo mercato dell'accumulo di energia. Lo sviluppo futuro di Fornitori di contenitori BESS Include funzionalità di monitoraggio del sistema più intelligenti e una modularità migliorata per l'espansione della capacità. Il loro ruolo nel fornire soluzioni di accumulo di energia standardizzate e scalabili contribuisce alla transizione globale verso l'adozione delle energie rinnovabili e agli sforzi di modernizzazione della rete.
    TAG CALDI : Contenitore BESS
    PER SAPERNE DI PIÙ

Lasciate un messaggio

Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi saperne di più, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

WhatsApp

contatto